Caritas parrocchiale
Centro Caritas “Don Giovanni Baldini”
Il Centro Caritas intitolato a Don Giovanni Baldini – che per oltre quarant’anni è stato parroco della Parrocchia San Vittore: si è costituito nel gennaio 2009, è stato inaugurato il 6 maggio 2009, è operativo con il Centro di Ascolto e la distribuzione viveri dal 19 ottobre 2009, fa capo e riferimento alla Caritas Diocesana di Ravenna. Si colloca quindi nell’alveo della Caritas Italiana che è così definita nell’art.1 del proprio Statuto: “La Caritas Italiana è l’organismo pastorale costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere, anche in collaborazione con altri organismi, la testimonianza della carità della comunità ecclesiale italiana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica.
Il Centro Caritas attualmente assiste circa ventotto famiglie residenti nel territorio parrocchiale, per le quali effettua due distribuzioni di viveri al mese, normalmente il lunedì dalle ore 15,00 alle ore 18,30.
Negli anni il numero delle famiglie che si rivolgono al Centro è aumentato passando dalle 18 iniziali del 2009 alle 27/28 attuali.
L’attività è costituita dal Centro di Ascolto e dalla distribuzione di viveri e di vestiario (per i soli bambini da 0 a 10 anni).
Il Centro di Ascolto accoglie e ascolta persone in situazioni di povertà, difficoltà, disagio socioeconomico temporaneo inviate dalla Caritas Diocesana e/o dagli assistenti sociali. Le persone in stato di bisogno vengono al Centro Caritas con una lettera di presentazione dei Servizi Sociali, che viene aggiornata e rinnovata periodicamente se la situazione di disagio è immutata.
Il gruppo dei volontari Caritas che ha propri rappresentanti nel Consiglio Parrocchiale, è composto da circa 13 persone con mansioni diverse e complementari, mantiene i contatti con la Caritas Diocesana, procura i viveri per la distribuzione, fa propri incontri periodici di verifica e organizzazione dell’attività di formazione e di celebrazione dell’Eucarestia, organizza cene ed altre attività per l’autofinanziamento del Centro e rendiconta ogni raccolta di viveri effettuata nella raccolta in parrocchia.
I viveri in distribuzione provengono da varie fonti: Banco Alimentare di Imola, raccolte parrocchiali donazioni sporadiche extra parrocchiali, acquisto diretto dei prodotti mancanti a cura del Centro stesso.
Il Centro Caritas di San Vittore si autofinanzia. Quella dell’autofinanziamento è una scelta che il Centro ha fatto sin dal suo nascere, per non gravare sul bilancio della parrocchia e per far fronte autonomamente alle necessità di gestione, all’acquisto di viveri quando necessario ed alle emergenze di varia natura.
Le entrate provengono dall’autofinanziamento (cene, vendita fiori, etc) e da donazioni. Le uscite sono prevalentemente relative alle spese di carburante per viaggi mensili al Banco Alimentare di Imola, alle utenze, alla manutenzione sede, ed alle eventuali emergenze.
Il Centro Caritas “Don Giovanni Baldini” ormai una realtà che si sta radicando nel tessuto della parrocchia ma tutto questo non basta; ma è necessario che la Comunità parrocchiale maturi e cresca ancora di più nella carità fraterna e nella coscienza sociale verso coloro che sono nel bisogno; ma ogni parrocchiano si senta interpellato personalmente ad offrire con continuità il sostegno alla Caritas parrocchiale, per far proprio l’insegnamento di Cristo: “Avevo fame e mi avete dato da mangiare” (Mt. 25,35).
Presso questa sede, l’organizzazione non profit/organismo pubblico Caritas Don Giovanni Baldini della Parrocchia di San Vittore e Compagni Martiri partecipa al Programma di Aiuti Europei agli Indigenti (PO I FEAD) in qualità di Organizzazione partner Territoriale (OpT), provvedendo alla distribuzione di aiuti alimentari cofinanziati dal Fondo di Aiuti Europei agli Indigenti (FEAD) e all’erogazione di misure di accompagnamento per orientare e sostenere le persone in condizione di bisogno. Nell’anno 2021 l’Op ha distribuito n. 387 pacchi alimentari per un totale di n. 60 persone aiutate attraverso il sostegno finanziario del PO I FEAD.